Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Con il suo perfetto intreccio tra meraviglie antiche e attrazioni contemporanee, la magnifica città di Roma continua a essere una delle destinazioni più famose al mondo. Le rovine del Colosseo, le fontane caratteristiche, i musei e le piazze attirano turisti da tutto il mondo. La storia dell'antica Roma inzia secoli fa sui sette colli dove fu costruita. Il passare del tempo e l'aumento delle costruzioni aldisopra delle vecchie rovine, in aggiunta alle periodiche inondazioni del Tevere, spinsero molti resti di questa antica civiltà sottoterra.
Oggigiorno, grazie alle scoperta di molti antichi siti sotto la superficie del suolo, in molti possono ammirare le meravigliose rovine sotterranea di Roma. I tour di Roma sotterranea rendono la città ancora più affascinante per i visitatori. Se desideri saperne di più sui resti sepolti della Città Eterna prenota subito i biglietti per i tour di Roma sotterranea. Se vuoi esplorare le antiche meraviglie che si trovano al di sotto di Roma, continua a leggere per saperne di più sulle catacombe romane, come arrivare, come prenotare i tour sotterranei di Roma, i consigli per i visitatori e molto altro ancora.
Durata: Flessibile
Tour consigliati
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tour consigliati
Durata: 3 ore e 30 minuti
Tour consigliati
Ogni biglietto per Roma sotteranea include una polizza di cancellazione super flessibile. È possibile cancellare i biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo. Per ulteriori informazioni, assicurati di controllare i dettagli prima dell'acquisto del biglietto.
Roma ha una storia lunga 28 secoli ed è una delle città più visitate al mondo. Con un numero crescente di turisti, è ideale pianificare il viaggio con largo anticipo. La prenotazione online dei biglietti per il tour sotteraneo di Roma permette di stare tranqulli, chi ha acquistato questi biglietti ha i posti assicurati e si garantisce un'esperienza senza inconvenienti.
Hai difficoltà nel decidere quale biglietto per il tour sotterraneo di Roma sia quello più adatto a te? Ecco una rapida guida per aiutarti a scegliere:
Se hai poco tempo a disposizione ma vuoi goderti al meglio il tour sotterraneo di Roma, prenota i biglietti per la visita di San Clemente. Il tour dura solo 1 ora e 30 minuti. Vedrai meravigliosi affreschi dorati e una guida ti accompagnerà durante la visita di questo sito archeologico. E, se deciderai di scendete ulteriormente, potrai esplorare un antico tempio mitraico. Un altra possibilità è prenotare il tour a piedi di Navona sotterranea , della durata di un'ora, per una rapida visita guidata di Piazza Navona, Fontana di Trevi e del Pantheon.
Se cerchi un'audio-guida da scaricare sul tuo smartphone mentre esplori i siti archeologici della Roma sotterranea, visita la fontana di Trevi. Si trova sotto il Vicus Caprarius, un'area centrale importante, nel tessuto urbano di Roma.
Se vuoi scendere nelle profondità della Roma sotterranea e hai qualche ora a disposizione, visita le cripte dei Cappuccini. Il tour storico di Roma, delle cripte dei Cappuccini e delle catacombe dura quasi 3 ore e 30 minuti. Il tour include una guida esperta e un veicolo a corrente alternata per facilitare gli spostamenti tra le catacombe cristiane, la Basilica di San Martino Ai Monti e le cripte dei Cappuccini. Inoltre, cè anche la possibilità di prenotare il tour a piedi dei sotterranei di Navona , Pantheon e Fontana di Trevi; questo tour di solo un'ora ti permette di visitare Piazza Navona, il tempio romano antico conservato meglio, il Pantheon e la Fontana di Trevi.
Se cerchi una guida in lingua inglese che fornisca una approfondita spiegazione durante il tour della Roma sotterranea, considera la possibilità di prenotare una visita a San Clemente. Si tratta di un sito archeologico, a pochi passi dal Colosseo, costruito 2000 anni fa. Un accompagnatore esperto è previsto anche per il tour a piedi di Navona sotterranea, Peantheon e Fontana di Trevi.
Sotto la chiesa di Santa Maria Della Concezione Dei Cappuccini, in Via Veneto, nei pressi di Piazza Barberini, a Roma, si trova una piccola area composta da diverse cappelle, nota come cripta dei Cappuccini. Ospita i resti scheletrici di 3.700 frati, sepolti dall'ordine dei Cappuccini, per esporre il memento mori (arte funeraria che significa l'inevitabile verità della vita mortale).
Prenota i biglietti per le cripte dei CappucciniScopri il Pantheon, l'antico tempio romano dedicato a tutti gli dei. Questa magnifica struttura è uno dei templi meglio conservati al mondo. Un tempo tempio pagano, dal 609 d.C. funge da cattedrale cattolica (Basilica di Santa Maria ad Martyres) a Roma. Il Pantheon si trova dove un tempo sorgeva un tempio costruito da Marco Agrippa durante il regno di Augusto.
Prenota i biglietti per il PantheonLancia una moneta nella più grande e famosa fontana barocca di Roma, la Fontana di Trevi. Completata nel XVIII secolo da Giuseppe Pannini e da altri privati nel rione Trevi di Roma. Progettata originariamente dall'architetto italiano Nicola Salvi, questa favolosa opera architettonica all'incrocio di tre vie è una delle fontane più rinomate al mondo.
Prenota i biglietti per i sotterranei di TreviSotto il celebre Rione Trevi di Roma e la sua rinomata fontana si trova l'antico complesso di appartamenti romani del I secolo a.C, noto come Vicus Caprarius o Città dell'Acqua. Questa meraviglia scultorea mette in mostra alcuni dei numerosi manufatti antichi scoperti durante gli scavi. L'Aqua Virgo, uno degli 11 acquedotti dell'antica Roma, continua ad alimentare la fontana di Trevi ancora oggi.
Questo monumento era un luogo di culto nel III secolo aC, divenne una chiesa nel IV secolo con ricostruzioni nel VI e IX secolo. Filippo Gagliardi lo trasformò nuovamente nel XVII secolo. Gagliardi apportò aggiunte all'architettura e ricoprì la basilica di affreschi. Durante la visita potrai anche ammirare manufatti di un epoca più antica, come le colonne corinzie che separavano la navata centrale dai corridoi.
Inizia il tour di Roma sotterranea esplorando la residenza nobiliare del I secolo aC che serve da fondamenta dell'edificio. Avventurati poi nel Mitreo, cortile dell'antica dimora trasformato in un luogo di culto pagano. Visita la Basilica di San Clemente in cima alla struttura per ammirare splendidi mosaici, manufatti sacri e uno degli acquedotti originali dell'antica Roma.
Dopo l'incendio del Colosseo, gli imperatori romani tennero incontri di gladiatori in un'antica struttura romana sotto una famosa piazza. Lo Stadio di Domiziano è nascosto sotto Piazza Navona come una sorta di città perduta. È senza ombra di dubbio un sito speciale, nominato patrimonio mondiale dell'UNESCO, è stato il primo luogo permanente di Roma a ospitare i combattimenti dei gladiatori e le competizioni atletiche.
Indirizzo: Via Labicana, 95, 00184 Roma RM, Italia
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 27, 00187 Roma RM, Italia
Indirizzo: Via di Tor Sanguigna, 3, 00186 Roma RM, Italia
Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186, Roma, RM
Indirizzo: Piazza de Trevi, 00187, Roma, RM
R. È possibile acquistare online i biglietti per il tour dei sotterranei di Roma. Facendo così risparmi tempo e ti assicuri un'esperienza senza problemi.
R. Sì, è possibile acquistare online i biglietti per il tour sotterraneo di Roma.
R. Ti consigliamo di acquistare online i biglietti per il tour dei sotterranei di Roma, in quanto hai maggiori possibilità di ottenerli a prezzi scontati.
R. Nel tour sotterraneo di Roma è possibile visitare famose attrazioni turistiche come Piazza Navona, San Clemente e la Fontana di Trevi.
R. Il momento migliore per visitare la parte sotterranea di Roma è durante i giorni feriali. I mesi da aprile a giugno e da settembre a ottobre sono ideali per le visite, poiché il clima è piacevole e c'è meno folla.
R. I tour sotterranei di Roma possono durare da 1 a 4 ore. Alcuni tour offrono anche orari flessibili per garantire pause adeguate tra il pranzo e la visita della città.
R. Indossa abiti comodi perché le escursioni a piedi sono piuttosto movimentate. Inoltre, assicurati di indossare abiti che coprano ginocchia e spalle quando entri nelle cattedrali e nelle case di culto pagane.
R. Camminare nelle catacombe romane potrebbe non essere adatto a chi soffre di claustrofobia; tuttavia, è possibile fare un breve giro informando in anticipo la guida turistica. Informare la guida è una precauzione necessaria nel caso qualcuno dovesse essere riportato di fretta in superficie.
R. Il Vicus Caprarius, le cripte dei Cappuccini, la Navona sotterranea e il Pantheon sono alcuni dei punti salienti del tour di Roma sotterranea.
R. Visite guidate, cancellazione gratuita e prezzi ridotti sono alcuni dei servizi disponibili nel tour sotterraneo di Roma.
Mentre alcune cattedrali sono accessibili da rampe e ascensori, le visite a piedi e soprattutto le catacombe e rovine costruite su terreni irregolari non sono adatte a ospitare i visitatori in sedia a rotelle.
R. Sì, in alcuni tour sotterranei di Roma è consentito fotografare. Tuttavia, alcune cattedrali e luoghi pagani non consentono di scattare foto con il flash.
R. Il tour di Roma sotterranea ti permette di rivivere la ricca e affascinante storia dell'antica Roma. Se ti trovi a Roma, prenota i biglietti per il tour di Roma sotterranea per vivere un'esperienza unica che vale la pena.
R. Se sei a corto di tempo durante il tour di Roma sotterranea, scendi a San Clemente ed esplora i suoi splendidi affreschi. La visita dura circa 1 ora e 30 minuti e una guida esperta accompagnerà i visitatori nella scoperta di questo antico sito.
R. Se hai qualche ora a disposizione e vuoi esplorare il meglio di Roma sotterranea, prenota il tour a piedi di Piazza Navona o il tour originale delle cripte dei Cappuccini e delle catacombe. Assicurati di avere a disposizione il tempo necessario, il tour delle cripte dei Cappuccini dura quasi 3 ore e 30 minuti. Il tour di Piazza Navona copre la Fontana di Trevi, il Pantheon e Piazza Navona e dura un'ora.