Rome Tickets

Visita la Galleria Borghese, il più importante museo d'arte di Roma

Immergiti nell'opulenza romana alla Galleria Borghese. Sculture di Bernini e Canova, dipinti di Caravaggio e Tiziano abbelliscono le sue sale sfarzose. Un tempo collezione privata di un cardinale, questa galle...

Fondato nel

1903

Trovato da

Cardinal Scipione Borghese

borghese gallery

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, Italy

DURATA CONSIGLIATA

2 hours

Orari

Chiuso oggi

VISITATORI ALL'ANNO

399999

NUMERO DI INGRESSI

2

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Lo sapevi?

Il bottino di Napoleone: La galleria un tempo ospitava i capolavori rubati da Napoleone alle città conquistate. La maggior parte di essi è stata restituita, ma alcuni, come la "Paolina Bonaparte" di Canova, rimangono a ricordare il passato turbolento della galleria.

Davide con la testa di Golia: si ritiene che Caravaggio abbia donato questo dipinto a Papa Paolo V. Si trattava di un atto di perdono per aver ucciso un uomo in una rissa in un bar e per essersi dato alla latitanza per alcuni anni.

Magazzino o galleria? La Galleria Borghese è anche la sola galleria al mondo i cui magazzini fungono da collezioni d'arte. Tuttavia, i tour di questi magazzini sono temporaneamente sospesi.

Galleria Borghese: biglietti e visite guidate

Biglietti per la Galleria Borghese

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h
Audio-guida

Tour guidato della Galleria Borghese (per piccoli gruppi)

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h

Biglietti combo: Galleria Borghese e Castel Sant'Angelo

Biglietti per cellulari
Audio-guida

Combo: biglietti per la Galleria Borghese e il Pantheon

Biglietti per cellulari

Perché dovresti visitare la Galleria Borghese a Roma

  • Una quantità sterminata di capolavori: la Galleria Borghese ospita alcune delle più belle opere d'arte del periodo rinascimentale e barocco. Prenota i biglietti per la Galleria Borghese per conoscere il genio di artisti come Caravaggio, Bernini, Raffaello e Tiziano.
  • Reperti rari: la galleria vanta collezioni uniche al mondo che non si vedono altrove, come il più grande insieme di sculture di Bernini e meravigliosi dipinti di Caravaggio. La sua esclusività la rende una visita obbligata per chi vuole conoscere l'apice dell'arte italiana.
  • Una vera bellezza barocca: situata all'interno di Villa Pinciana, la Galleria Borghese è un capolavoro architettonico. In origine, la villa fu costruita per il cardinale Scipione Borghese. Il suo design è esemplificativo dell'attenzione ai dettagli tipica dell'architettura barocca. La villa, non a caso, è una vera e propria delizia per gli occhi.
  • Un'oasi di tranquillità: a differenza degli altri musei di Roma, presi letteralmente d'assalto dai turisti, la Galleria Borghese si distingue per la sua atmosfera tranquilla. Infatti, può accedere al museo solo un numero limitato di persone al giorno. La sua posizione all'interno dei lussureggianti giardini di Villa Borghese conferisce al sito un'aura di pace e serenità. Dopo la visita al museo puoi fare una piacevole passeggiata in uno dei parchi più belli di Roma.

Visita l'intera tenuta di Villa Borghese

Cosa vedere alla Galleria Borghese?

Borghese Gallery

Sculture di Gian Lorenzo Bernini

Bernini è uno dei più rinomati scultori dell'epoca barocca, famoso per aver saputo padroneggiare l'arte del dettaglio realistico e del movimento dinamico delle figure. Tra le statue più importanti della galleria ci sono David, Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, *e *Enea, Anchise e Ascanio.

Borghese Gallery

Dipinti di Caravaggio

Questo rivoluzionario pittore barocco è noto per l'uso innovativo della luce e del buio per creare scene drammatiche. Fanciullo con canestro di frutta mostra la maestria dell'artista nel creare scenari estremamente realistici. Davide con la testa di Golia è una potente rappresentazione di una storia biblica, che raffigura il vincitore con in mano la testa mozzata del suo nemico.

Borghese Gallery

Dipinti di Raffaello

Raffaello fu una figura di spicco del Rinascimento italiano, celebrato per la sua abilità tecnica. L'uso magistrale del colore e della composizione è visibile in opere come il Ritratto di giovane donna, noto anche come La Fornarina.

Borghese Gallery

Opere d'arte di Rubens, Tiziano e Botticelli

La Galleria Borghese ospita numerose altre opere d'arte di artisti rinascimentali famosi come Peter Paul Rubens, Tiziano Vecellio e Sandro Botticelli. I dipinti squisitamente dettagliati di Rubens riflettono la sua passione per il tono e il movimento; Tiziano aveva una predilezione per i ritratti altamente realistici e le creazioni di Botticelli evocano un senso di bellezza eterea.

Opere da non perdere all'interno della Galleria Borghese a Roma

Apollo and Daphne by Bernini

Apollo e Dafne di Bernini

Una statua drammatica che cattura il momento in cui Dafne si trasforma in un albero di alloro per sfuggire all'innamorato Apollo.

Breve cronologia della costruzione e dello sviluppo della Galleria Borghese

1605: il cardinale Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V, inizia ad acquistare terreni a Roma per fondare la tenuta di Villa Borghese.

1613-1616: la costruzione di Villa Borghese Pinciana, l'edificio che avrebbe ospitato la Galleria Borghese, inizia sotto l'architetto Flaminio Ponzio e viene completata da Giovanni Vasanzio dopo la morte di Ponzio.

XVII secolo: il cardinale Scipione Borghese accumula una vasta collezione d'arte, tra cui opere di Caravaggio, Bernini e Tiziano, segnando l'inizio della rinomata collezione della Galleria Borghese.

1807: Camillo Borghese, principe di Sulmona e poi principe Camillo Borghese, vende una parte significativa della collezione, tra cui 154 dipinti, a Napoleone per saldare i debiti. Queste opere diventano parte della collezione del Louvre.

1902: la tenuta Borghese e la collezione d'arte rimanente vengono acquisite dal governo italiano.

1903: la Galleria Borghese viene ufficialmente aperta al pubblico.

Storia dettagliata della Galleria Borghese

Chi ha costruito la Galleria Borghese?

Borghese Gallery

La Galleria Borghese fu costruita dall'architetto Flaminio Ponzio per il cardinale Scipione Borghese all'inizio del XVII secolo. La villa fu progettata per essere la vetrina della vasta collezione artistica del cardinale. La sua architettura e il suo design riflettono la sensibilità estetica dell'epoca.

Ponzio era uno dei principali architetti dell'epoca ed era noto per i suoi progetti innovativi e per l'uso di elementi decorativi. Il suo lavoro sulla Galleria Borghese è considerato uno dei suoi risultati più importanti.

Architettura della Galleria Borghese

Una collaborazione di artigiani

Questo museo, all'interno di Villa Pinciana, è celebrato come un esempio fondamentale di architettura barocca. Si caratterizza per la sua elaborata facciata ornata da colonne corinzie, frontoni e un'armoniosa miscela di ordini e pilastri.

Gli interni della villa sono altrettanto magnifici. Squisiti affreschi di Giovanni Lanfranco adornano le pareti e i dipinti del Domenichino i soffitti: ogni elemento contribuisce allo splendore e all'opulenza dell'ambiente.

Nel 1903, la villa passò da residenza privata a museo, in seguito all'acquisizione da parte dello Stato italiano. Nonostante questa trasformazione, la Galleria Borghese ha conservato la bellezza e l'eleganza originali. Una visita al museo ti permette di fare un salto indietro nel tempo e conoscere l'eredità della famiglia Borghese.

Piccola nota su Villa Pinciana

Il cardinale Scipione Borghese commissionò la costruzione di Villa Pinciana per ospitare la sua fiorente collezione d'arte. Questo tesoro di capolavori barocchi e rinascimentali si sarebbe poi evoluto in quella che oggi conosciamo come Galleria Borghese.

La villa è stata progettata per ospitare sontuose feste in giardino, dove venivano esibite le opere d'arte del cardinale. Composta da due piani e 20 sale con dipinti, sculture e altre opere d'arte, Villa Pinciana è aperta al pubblico e vanta una gloriosa fusione di arte, architettura e natura. Ospita mostre pubbliche ed eventi artistici di rilievo, attirando amanti dell'arte e turisti da tutto il mondo.

Domande frequenti sulla Galleria Borghese

Posso vedere tutte le opere della Galleria Borghese in una sola volta?

Una sola visita non basta per coprire tutte le opere della Galleria Borghese: data la ricchezza della collezione e la natura delle opere d'arte, è difficile assorbire tutto in una volta sola. Ti consigliamo di concentrarti su sezioni o artisti specifici come Bernini, Caravaggio, Raffaello e opere di Rubens, Tiziano e Botticelli. Puoi ammirare le loro opere nelle due ore di tempo che ti vengono concesse.

Cosa rende la collezione della Galleria Borghese unica rispetto agli altri musei d'arte?

La Galleria Borghese ospita una notevole concentrazione di capolavori rinascimentali e barocchi. È particolarmente rinomata per la collezione di sculture del Bernini e di dipinti del Caravaggio.

Ci sono delle gemme nascoste all'interno della Galleria Borghese che spesso vengono trascurate?

Assolutamente sì! Sebbene le opere più famose della galleria siano quelle di Caravaggio e Bernini, non puoi non considerare la collezione di dipinti di Raffaello e pezzi meno noti ma squisiti come la "Danae" di Correggio, ognuno dei quali offre uno sguardo unico sull'evoluzione della storia dell'arte italiana.

Come è stata assemblata la collezione della Galleria Borghese?

La collezione principale è stata meticolosamente assemblata dal cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, che era un avido collezionista e mecenate d'arte. Commissionò e acquistò ​opere d'arte direttamente dagli artisti, sfruttando la sua posizione e la sua ricchezza. Col tempo è riuscito a formare una delle collezioni d'arte più impressionanti di sempre.

Cosa succede se non viene esposta un'opera che voglio vedere?

Le mostre della Galleria Borghese vengono pianificate a rotazione. Ciò vuol dire che alcuni pezzi vengono tenuti da parte in alcuni momenti e ne vengono esposti altri. Se la tua opera d'arte preferita non è esposta, chiedi informazioni al banco informazioni o ​pianifica una visita futura. Nel frattempo, cogli l'occasione per scoprire nuovi pezzi. Infatti, da oggi, parte della sua collezione si è trasferita a Palazzo Barberini.

Come posso fare in modo che la mia visita alla Galleria Borghese sia indimenticabile?

Prendi in considerazione la prenotazione di una ​visita guidata per conoscere meglio i capolavori e la storia della galleria. Inoltre, scaricando l'app della galleria o noleggiando un'audioguida puoi arricchire il tour con informazioni dettagliate sulle opere d'arte.

Posso visitare i giardini di Villa Borghese con lo stesso biglietto della Galleria Borghese?

L'ingresso ai giardini di Villa Borghese è gratuito e non necessita di biglietto. È consigliabile visitare i giardini prima o dopo la visita alla galleria per avere un'esperienza completa della tenuta di ​Villa Borghese.

Qual è il modo migliore per continuare a scoprire l'arte italiana dopo aver visitato la Galleria Borghese?

Roma è piena di tesori artistici. Dopo la Galleria Borghese, considera la possibilità di visitare altri siti di rilievo come i ​Musei Vaticani, i ​Musei Capitolini, o la ​Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea per una comprensione più ampia della ricca eredità artistica italiana.

Scopri di più

Borghese Gallery

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.