Galleria Borghese | sito storico per l'arte e la cultura
Situata sulla collina del Pincio, in una splendida tenuta del XVII secolo, la Galleria Borghese espone opere tra cui un'inestimabile collezione di capolavori di grandi artisti come Bernini, Raffaello, Tiziano e molti altri. Le opere della galleria erano un tempo l'unica collezione del cardinale Scipione Borghese. Oggi la Galleria Borghese è stata nominata uno dei migliori musei di Roma: ecco perché!
Cos'è la Galleria Borghese?

Ospitata nella Villa Borghese Pinciana, la Galleria Borghese è una famosa galleria d'arte di Roma. Situata nel cuore della città, questo museo storico e ben fornito ospita una serie di dipinti e sculture spettacolari di artisti famosi come Raffaello, Caravaggio e Bernini, solo per citarne alcuni.
La Galleria Borghese è un'esperienza illuminante per tutti gli appassionati d'arte e non. Per apprezzare i capolavori esposti non è necessario essere degli esperti. Oggi questo luogo è una delle attrazioni più visitate di Roma.
Prenota i bigliettiDove si trova la Galleria Borghese?

Indirizzo: Galleria e Museo Borghese, Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, Italia.
La Galleria Borghese si trova nel cuore di Roma, in Piazzale Scipione Borghese. Per raggiungerla puoi prendere un autobus e scendere alla fermata Pinciana Museo Borghese, che dista appena 5 minuti a piedi.
Come raggiungere la Galleria BorgheseOrari di apertura della Galleria Borghese

Gli orari di apertura della Galleria Borghese sono dalle 9.00 alle 19.00 dal martedì alla domenica.
L'ultimo ingresso è previsto per le 17:00. La galleria rimane chiusa il lunedì.
Momento migliore per visitarla: puoi visitare la galleria in qualsiasi momento della giornata, ma se desideri evitare la folla il momento migliore è la mattina presto o la sera tardi. Ti consigliamo inoltre di visitarla durante la stagione di spalla, che cade tra i mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre.
Ulteriori informazioniPerché la Galleria Borghese è così famosa?

- La Galleria Borghese di Roma è una delle principali attrazioni per tutti gli amanti dell'arte, che possono ammirarla in uno spazio poco affollato.
- La galleria è ricca dei più famosi capolavori barocchi, rinascimentali e romani del mondo.
- All'interno della galleria si trovano splendidi pavimenti in marmo, colonne, soffitti decorati, affreschi e molto altro ancora che merita di essere ammirato.
- Si tratta di un museo d'arte di livello mondiale che ha sede nell'ex villa-giardino del XVII secolo del Cardinale Borghese.
- La collezione d'arte comprende molte opere importanti, ma di dimensioni gestibili.
- La Galleria Borghese ospita opere di artisti famosi come Raffaello, Bernini e Caravaggio, solo per citarne alcuni.
Chi costruì la Galleria Borghese?

La Galleria Borghese fu progettata da Scipione Borghese, cardinale italiano, collezionista d'arte e mecenate.
La struttura della galleria fu commissionata dal Cardinale Borghese nel 1613 per esporre le sue collezioni d'arte.
Punti salienti della Galleria Borghese
La Galleria Borghese ospita centinaia di capolavori e l'edificio stesso è un'opera d'arte. Tuttavia, ecco alcune opere d'arte che sono assolutamente da non perdere durante la visita.

Apollo e Dafne del Bernini
Questa scultura barocca in marmo a grandezza naturale è probabilmente una delle sculture più belle della Galleria Borghese. Raffigura la tragica storia del dio del tiro con l'arco, Apollo, e della ninfa Dafne. La scultura cattura magnificamente il movimento e la fluidità in cui si può vedere la trasformazione di Dafne da essere umano ad albero. Bernini ha lasciato poche parti di lei come donna, mentre il resto è mostrato come la corteccia di un albero che si avvolge intorno a lei.

Il ratto di Proserpina del Bernini
Questa famosa opera d'arte del Bernini raffigura la tragedia in modo meraviglioso. In quest'opera, l'artista ritrae il tragico rapimento di Proserpina per mano del dio Plutone. La scultura è realizzata in marmo di Carrarra e da quasi l'impressione di essere morbida. Influenzata dallo stile barocco, la scultura raffigura la vita e può essere interpretata attraverso i suoi delicati dettagli.

Dama col liocorno di Raffaello
L'elemento che attirerà la tua attenzione sulla Dama con liocorno di Raffaello sono gli occhi del soggetto. Gli esperti di storia dell'arte hanno fatto paragoni tra questo dipinto e la Monna Lisa di Da Vinci. Ispirandosi a Da Vinci, l'opera di Raffaello ritrae il soggetto in una posa simile.

Davide con la testa di Golia di Caravaggio
Questi sono i capolavori più personali di Caravaggio che vale la pena ammirare. Dopo essere stato accusato di omicidio, Caravaggio dipinse questo capolavoro, che gli esperti definiscono un autoritratto. La testa mozzata di Golia è considerata la sua, mentre Davide è il carnefice.
Biglietti e tour della Galleria Borghese
Domande frequenti - Galleria Borghese visite
R. La Galleria Borghese è un punto di riferimento a Roma che ospita dipinti e sculture di alcuni dei più famosi artisti europei.
R. La Galleria Borghese è situata in Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM, Italia.
R. La Galleria Borghese è un famoso museo d'arte di Roma, noto per la sua vasta collezione di dipinti e sculture europee.
R. Per gli amanti dell'arte, questo è lo spazio perfetto per passeggiare tra le opere di artisti famosi come Raffaello, Bernini e Caravaggio, solo per citarne alcuni.
R. Puoi prenotare i biglietti per la Galleria Borghese online.
R. I biglietti per la Galleria Borghese partono da 27,00€.
R. Scipione Borghese è l'architetto responsabile della costruzione della Galleria Borghese.
R. La Galleria Borghese fu inaugurata nel 1902.
R. All'interno delle 20 sale della Villa, potrai ammirare le antichità, l'arte rinascimentale e gli inizi dell'arte barocca.
R. Gli orari di apertura della Galleria Borghese vanno dalle 9.00 alle 19.00 tutti i giorni.
R. All' interno della Galleria Borghese si trovano molti capolavori come La caccia di Diana di Domenichino, il Bacchino malato di Caravaggio, Melissa di Dosso Dossi, Davide con la testa di Golia di Caravaggio e Venere e Cupido di Lucas Cranach.
R. Il Cardinale Scipione, un importante mecenate d'arte a Roma, utilizzò la sua posizione per avviare una collezione privata di opere d'arte. Questo spazio fu utilizzato per esporre una vasta collezione di opere d'arte che attirava un gran numero di visitatori.
R. La Galleria Borghese è un gioiello che vale la pena vedere quando si è a Roma. Le sue collezioni sono ospitate in una splendida villa del XVII secolo che offre la meraviglia dell'arte italiana.