Sommario

Guida alle sculture della Galleria Borghese

La Galleria Borghese, situata nel cuore di Roma, è un tesoro di dipinti, sculture e oggetti d'antiquariato appartenenti alla famiglia Borghese, in particolare al cardinale Scipione Borghese, che riunì queste notevoli opere nel XVII secolo. Il museo conserva capolavori di Caravaggio, Raffaello, Titano, Antonello da Messina, Raffaello e Canova.

Panoramica della collezione della Galleria Borghese

Esplora la collezione della Galleria Borghese

Quando Paolo V Borghese prese le redini dell'Impero Romano, suo nipote, il cardinale Scipione Borghese, decise di acquisire opere d'arte famose, dando vita a una vasta collezione di sculture e ritratti ancora oggi ospitati nella Galleria Borghese.

Il cardinale Scipione Borghese, curatore principale, costruì Villa Borghese per esporre la sua preziosa collezione. Dopo la confisca di 107 dipinti a D'Arpino, il Papa li donò generosamente alla collezione del Cardinale. Inoltre, quest'ultimo acquisì numerose opere dalla collezione di Aquileia, oltre a 71 dipinti del Cardinale Sfondrati, tra cui pezzi rinomati come il Ritratto di Giulio II e la Madonna di Loreto di Raffaello, oltre ad Amor sacro e amor profano di Tiziano.

Dove si trovano le sculture della Galleria Borghese?

Sculture della Galleria Borghese

Le sculture della Galleria Borghese si trovano su due diversi piani, il piano terra e il primo piano, in diverse sale dedicate alla loro esposizione. Ma la collezione non è limitata a questi spazi: anche i Giardini della Galleria Borghese sono ricchi di sculture che i visitatori possono ammirare.

Sculture della Galleria Borghese | Cosa vedere?

Anche se la Galleria Borghese ospita un'ampia collezione di opere, ecco alcune delle più famose sculture esposte da ammirare assolutamente durante la visita.

Il ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini, Galleria Borghese

Il ratto di Proserpina

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1621-1622

Ubicazione: piano terra della Galleria Borghese

Questa scultura raffigura il rapimento di Proserpina da parte di Plutone, il dio degli inferi. Alta circa 2,25 metri, è scolpita in marmo di Carrara, che esalta l'aspetto fine e i volti espressivi dei soggetti. La lotta di Proserpina per liberarsi dalla presa muscolare di Plutone è evidente e la teatralità della scultura rende quest'opera un ottimo esempio di arte barocca.

David di Gian Lorenzo Bernini, Galleria Borghese

David

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1623-1624

Ubicazione: piano terra della Galleria Borghese

L'interpretazione di Bernini del David, un soggetto popolare durante il Rinascimento, cattura il momento in cui David si prepara a colpire Golia con una pietra. A differenza di altre interpretazioni, il David di Bernini sottolinea i difetti e la determinazione dell'eroe che si prepara con tutte le sue forze ad affrontare Golia. Anche se incompiuta sul retro, in quanto destinata a essere appesa al muro, questa scultura in stile barocco rimane un'icona.

Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, Galleria Borghese

Apollo e Dafne

Artista: Gian Lorenzo Bernini, con contributi dell'allievo Giuliano Finelli

Anno: 1622-1625

Ubicazione: piano terra della Galleria Borghese

Questa scultura, una delle ultime opere commissionate dal cardinale Scipione Borghese, raffigura l'incontro mitologico tra Apollo e Dafne. Quando il desiderio di Apollo per Dafne cresce, lei lo respinge e prega Peneo di trasformare la bellezza che la ferisce o il corpo che distrugge la sua vita. Prima che la sua preghiera volga al termine, le sue braccia si trasformano in sottili cortecce e le sue gambe in radici, i suoi capelli in foglie mobili, ma l'amore di Apollo per lei rimane immutato. Gli intricati dettagli della scultura, come i riccioli di Apollo e la trasformazione di Dafne in albero, mostrano la notevole maestria di Bernini.

Venere vincitrice di Antonio Canova, Galleria Borghese

Venere Vincitrice

Artista: Antonio Canova

Anno: 1805-1808

Ubicazione: piano terra della Galleria Borghese

Questo ritratto neoclassico a grandezza naturale di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, la raffigura come la dea Venere. Commissionata dal marito Camilio Borghese, la scultura della donna seminuda emana eleganza e forza mentre tiene in mano una mela, simbolo della sua supremazia tra le divinità femminili.

Sculture della Galleria Borghese

Giove bambino e un fauno nutriti dalla capra Amaltea

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1605-1615

Ubicazione: piano terra della Galleria Borghese

Questo capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini si basa sulla storia mitologica di Zeus e della capra Amaltea. Per salvare Zeus dall'essere inghiottito dal padre, Crono, sua madre Rea diede a Crono una pietra avvolta in modo da sembrare un bambino e consegnò invece il neonato Zeus ad Amaltea che avrebbe dovuto allattarlo in una grotta su una montagna di Creta. Questa scultura è una delle tre opere superstiti di putti create da Bernini.

Nettuno, Galleria Borghese

Nettuno

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: inizio 1620

Ubicazione: sala IV, Galleria Borghese

Questa scultura in bronzo alta 52 metri, commissionata dal cardinale Di Montalto, raffigura Nettuno che brandisce un tridente, dando l'illusione che stia per colpire. Il dio si trova a cavallo di una conchiglia con Tritone tra le gambe. Pur appartenendo alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, è in prestito alla Galleria Borghese dal 1945.

Sculture della Galleria Borghese

Ermafrodito dormiente

Artista: opera originale di Polykyles, restaurata da Gian Lorenzo Bernini

Anno: II secolo d.C., materasso di Bernini realizzato nel 1620

Ubicazione: sala V della Galleria Borghese

Raffigurante il mito del figlio di Ermes e Afrodite, questa scultura parigina in marmo esiste dal II secolo d.C. Con 20 copie conosciute in tutto il mondo, la versione presente alla Galleria Borghese, originariamente realizzata da Polykyles, è stata restaurata da Bernini, che fu anche incaricato di creare il materasso su cui giace Ermafrodito.

Sculture della Galleria Borghese

Verità svelata dal Tempo

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1646-1652

Ubicazione: Sala VI, Galleria Borghese

Questa scultura in marmo, alta 280 cm, rappresenta la verità come una giovane donna nuda, allegoricamente svelata dal tempo. Sebbene incompleta, rimane una delle opere più preziose di Bernini. Nel suo testamento, egli lasciò la scultura al primogenito dei suoi discendenti, quindi rimase alla famiglia fino al 1924, dopodiché il governo italiano la acquistò ed è ora conservata nella Galleria Borghese.

Sculture della Galleria Borghese

Enea, Anchise e Ascanio

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1618-1619

Ubicazione: sala VI, Galleria Borghese

Questa scultura in marmo bianco, a grandezza naturale, rappresenta tre generazioni, illustrando una scena dell'Eneide con Enea che conduce la sua famiglia da Troia. Realizzata da Bernini a soli vent'anni, si dice che sia stata ispirata da opere di Raffaello e Michelangelo.

Sculture della Galleria Borghese

Busti del Cardinale Scipione Borghese

Artista: Gian Lorenzo Bernini

Anno: 1632

Ubicazione: sala XIV, Galleria Borghese

Questi due busti in marmo di Carrara del cardinale Scipione Borghese sono famosi per la loro estetica barocca, per lo sguardo attento e la bocca semiaperta. Dopo aver completato la prima scultura, Bernini scoprì una crepa che lo spinse a crearne una seconda in soli tre giorni. Tuttavia, la versione iniziale è considerata qualitativamente superiore.




Prenota i biglietti per la Galleria Borghese

Tour guidato per piccoli gruppi della Galleria Borghese con salto della linea
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli
a partire da
58 €
Biglietti Salta la Coda per Palazzo Barberini
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli
a partire da
12 €

Domande più frequenti sulle statue della Galleria Borghese

Quali sono le sculture più famose della Galleria Borghese?

Alcune delle sculture più famose della Galleria Borghese sono il David del Bernini, il Ratto di Prospernia, l'Ermafrodito dormiente e la Venere vincitrice di Antonio Canova.

Dove si trovano le sculture della Galleria Borghese?

 Le sculture della Galleria Borghese sono disposte su due piani nei musei della Galleria Borghese. Durante la visita alla Galleria Borghese, assicurati di ammirare le splendide sculture che si trovano nei giardini della Galleria Borghese.

Posso vedere le sculture della Galleria Borghese?

Sì, è possibile visitare la Galleria Borghese e vedere le sculture acquistando un biglietto e visitando il museo.

Devo pagare per vedere le sculture della Galleria Borghese?

Sì, per vedere le sculture della Galleria Borghese è necessario pagare un biglietto. I biglietti possono essere acquistati in anticipo o il giorno stesso della visita, ma si consiglia di prenotare in anticipo. Il prezzo dei biglietti parte da 27 euro.

Posso prenotare una visita guidata alle sculture della Galleria Borghese?

Sì, alla Galleria Borghese sono disponibili visite guidate che possono aiutarti a comprendere meglio il significato di tutte le sculture. Le visite sono condotte da guide esperte che forniscono informazioni sulla storia, l'arte e il significato delle opere.

Quanti anni hanno le sculture della Galleria Borghese?

La collezione del cardinale Scipione Borghese è stata avviata nel XVI secolo. La maggior parte delle sculture della Galleria Borghese sono state acquistate o commissionate nel corso del XVI e XVII secolo.

Le sculture di Borghese meritano una visita?

Sì, le sculture della Galleria Borghese meritano sicuramente una visita. La collezione è considerata una delle raccolte d'arte più significative al mondo e presenta opere di alcuni dei più grandi artisti della storia. Il museo si trova inoltre in un bellissimo parco, che permette di trascorrere una meravigliosa giornata a Roma.

È possibile scattare foto all'interno della Galleria Borghese?

Sì, è possibile scattare foto all'interno della Galleria Borghese. Tuttavia, è consentito scattare foto solo senza l'uso del flash. È inoltre necessario assicurarsi di non utilizzare bastoni per selfie all'interno del museo.