- Impara da un esperto: Forse non hai mai sentito parlare della tecnica artistica del "chiaroscuro". Oppure non ti è ancora chiaro il significato della parola "barocco". Una guida, nonché storico dell'arte, ti spiegherà tutti questi termini per rendere la tua visita arricchente ed educativa.
- Gruppi piccoli: Prenotare un tour guidato in piccoli gruppi significa avere la possibilità di interagire liberamente e in modo più intimo rispetto a un gruppo più numeroso, dove potresti sentirti spaesato. In questo modo la guida potrà dedicarti un'attenzione più individuale.
- Accesso prioritario: Poiché la Galleria Borghese consente l'ingresso a orario prestabilito e puoi entrare solo durante la tua fascia oraria, potrai automaticamente bypassare le file ed entrare nel museo senza aspettare. In questo modo la guida ti condurrà direttamente nei punti migliori del museo, in modo che tu possa sfruttare al meglio il tuo tour.
- Esplorazione efficiente: La galleria può risultare un po' troppo impegnativa da navigare da soli. Con un tour guidato potrai esplorare la galleria in modo più efficiente e coprire tutti i punti salienti.