La guida definitiva per visitare la Galleria Borghese a Roma
La Galleria Borghese di Roma è uno dei musei d'arte più amati al mondo. Ospitata nella Villa Borghese, nel cuore della capitale italiana, la Galleria Borghese è nota per la sua collezione di dipinti, sculture e mosaici barocchi. I visitatori possono esplorare le opere di maestri come Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Bernini e Rubens solo per citarne alcuni. Continua a leggere questa pagina per pianificare la tua visita alla Galleria Borghese.
Orari di apertura della Galleria Borghese
La Galleria Borghese è aperta dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Ultimo ingresso: 17:45
Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Per saperne di piùIl momento migliore per visitare la Galleria Borghese
Giorno feriale o fine settimana: visita la Galleria Borghese nei giorni feriali per evitare la l'orario di punta dei turisti. L'ingresso è limitato da fasce orarie di due ore ciascuna ed entro le quali è necessario completare la visita. Evita di prenotare la fascia oraria delle 11.00 perché è la più richiesta.
Alta stagione o bassa stagione: il periodo migliore per visitare Roma è tra aprile e giugno nella stagione primaverile. La temperatura media primaverile è di circa 16 gradi. Evita i mesi estivi, che iniziano a giugno e si protraggono fino a settembre. Un altro buon periodo per visitarla è ottobre quando comincia l'inverno perché durante questo periodo la città è meno affollata.
Per saperne di piùDove si trova la Galleria Borghese?
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM | Visualizza la mappa
La Galleria Borghese si trova all'interno della splendida Villa Borghese, nel centro di Roma. È uno dei musei d'arte più popolari della città e ospita dipinti e sculture di fama mondiale.
Punto di riferimento più vicino: giardino di Villa Borghese
Come arrivare alla Galleria BorgheseCome arrivare alla Galleria Borghese
Con il trasporto pubblico
In metropolitana: prendi la linea A della metropolitana e scendi alla fermata Spagna o Flaminio. Attraversa i Giardini di Villa Borghese e segui le indicazioni per la galleria. La galleria si trova a circa 11 minuti da qui.
In taxi: la tariffa minima per un taxi locale è di 3 euro di giorno, 6,50 euro di notte e 4,50 euro nei giorni festivi. La tariffa aggiuntiva per chilometro varia da 1,10 a 1,60 euro. È possibile prendere il taxi con sicurezza nelle stazioni dei taxi, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie o dall'hotel.
In autobus: viaggiare in autobus è il modo più comodo per raggiungere Villa Borghese. Dieci diverse linee di autobus passano davanti alla Villa. Prendi un autobus delle linee 61, 117, 119, 120, 150, 160, 490, 495, 590, 628 o C3. Scendi alla fermata Pinciana/Museo Borghese. Il museo si trova a 5 minuti a piedi da qui.
Per saperne di piùCon la macchina
Diversamente puoi raggiungere la Galleria Borghese in auto ma devi parcheggiare in un vicino parcheggio a pagamento.
- Parcheggio Saba Villa Borghese (3 minuti a piedi)
- Pinciano Parking (5 minuti a piedi)
- Via Sardegna, 38 B Parcheggio (9 minuti a piedi)
- Parcheggio Ludovisi (10 minuti a piedi)
Informati prima di partire
- Libreria: i visitatori possono acquistare guide, souvenir, libri, ecc.
- Guardaroba: i visitatori possono riporre i loro oggetti, come zaini e ombrelli, negli armadietti.
- Servizi igienici: i servizi igienici si trovano all'interno della Galleria Borghese.
- Caffè: al piano interrato della Galleria, vicino alla reception, si trova un piccolo bar.
La Galleria Borghese è accessibile in sedia a rotelle. L'ingresso si trova sul retro dell'edificio. Assicurati di contattare un membro del personale per farti aiutare ad entrare.
Presso la galleria ci sono anche sedie a rotelle disponibili per il noleggio.
Puoi tranquillamente visitare la Galleria Borghese con i tuoi bambini.
All'interno della Galleria sono disponibili strutture per il cambio dei più piccoli.
- Non sono ammesse borse di grandi dimensioni all'interno della galleria.
- Non sono ammessi cibi e bevande nella galleria.
- È consentito fotografare ma si prega di evitare l'uso di flash e treppiedi.
- Nelle aree pubbliche sono obbligatorie le mascherine.
- Le misure di distanziamento sociale devono essere sempre osservate.
- All'ingresso è previsto un controllo obbligatorio della temperatura per tutti i visitatori.
- All'ingresso vengono forniti disinfettanti per le mani.
Nel seminterrato della Galleria Borghese, vicino alla reception, si trova un piccolo caffè. Il bar offre una vasta gamma di pasticcini, bibite e altri spuntini.
Cosa c'è all'interno della Galleria Borghese?
La Galleria Borghese ospita un'impeccabile collezione di dipinti e sculture. Eccone alcuni che potrai ammirare durante la tua visita.
Giovane con canestra di frutta
Trovate la splendida tela ad olio di Caravaggio Giovane con canestra di frutta nella Sala VIII della Galleria Borghese. Il dipinto fu completato nel 1593 quando Caravaggio aveva solo 22 anni. Il Giovane con canestra di frutta è uno straordinario esempio dell'uso della luce nella pittura barocca.
David
La rappresentazione a grandezza naturale del personaggio biblico di David, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1624, è senza dubbio una delle sculture in marmo più spettacolari di sempre. Commissionata dal cardinale Scipione Borghese e completata in soli sette mesi, l'opera immortala David che si prepara a scagliare una pietra contro Golia.
La deposizione
Raffaello dipinse questo splendido olio nel 1507 come pala d'altare centrale per Atalanta Baglioni di Perugia. L'opera misura 179x174 cm ed è dipinta su tavola. Il soggetto dell'opera è la deposizione di Cristo e si ispira alla Pietà, un dipinto di Pietro Perugino.
Apollo e Dafne
Gian Lorenzo Bernini realizzò questo capolavoro per il cardinale Scipione Borghese tra il 1622 e il 1625. Il tema della scultura è tratto dalla letteratura delle Metamorfosi di Ovidio. Apollo, colpito dalla freccia di Cupido, si innamora della ninfa Dafne e la insegue accanitamente finché Dafne si trasforma in un albero per evitare di essere catturata. Anche Giuliano Finelli, allievo di Bernini, contribuì a questa scultura.
Suggerimenti per visitatori - Visite Galleria Borghese
- La maggior parte delle persone inizia il tour dal piano terra ma puoi evitare la calca dei turisti iniziando subito dal primo piano.
- Arriva in anticipo per lasciare i bagagli nello spogliatoio.
- È possibile arricchire la visita con un'audioguida disponibile in cinque lingue.
- Il giovedì la Galleria Borghese è aperta fino alle 21.00. Se desideri esplorare le opere d'arte senza la calca dei turisti, prenota una fascia oraria il giovedì.
Biglietti e tour per la Galleria Borghese
Combo (4% di sconto): Biglietti Salta la Coda per i Musei Vaticani e la Galleria Borghese
Combo (5% di sconto): biglietti Colosseo e Galleria Borghese
Domande frequenti - Visite Galleria Borghese
R. La Galleria Borghese si trova nella Villa Borghese nel cuore di Roma.
R. Sì la Galleria Borghese è aperta al pubblico.
R. La Galleria Borghese ospita un' affascinante collezione di dipinti e sculture rinascimentali ad opera di maestri come Bernini, Raffaello, Caravaggio, Tiziano ed altri.
R. No. Per visitare la Galleria Borghese è necessario acquistare un biglietto. A volte la Galleria Borghese consente visite gratuite ma è comunque necessario prenotare una fascia oraria e pagare un diritto di prenotazione.
R. I biglietti per la Galleria Borghese sono disponibili online. I visitatori devono prenotare le fasce orarie per assicurarsi l'ingresso.
R. È possibile acquistare un biglietto per la Galleria Borghese a partire da 21 euro.
R. Visita La Galleria Borghese in un giorno feriale nelle ore mattutine per evitare la confusione.
R. La Galleria Borghese è aperta da martedì a domenica tra le 9.00 e le 19.00.
R. Sì, è possibile prenotare i biglietti di gruppo per la Galleria Borghese online.
R. Sì, la Galleria Borghese è un'attrazione turistica adatta alle famiglie.
R. Sì, i visitatori a mobilità ridotta possono noleggiare sedie a rotelle.
R. Sì, la Galleria Borghese ha un piccolo caffè nel seminterrato dove è possibile acquistare snack e bevande.
R. I biglietti per la Galleria Borghese prevedono una fascia oraria obbligatoria di 2 ore. I visitatori devono completare la visita entro il tempo stabilito per consentire l'ingresso dei turisti successivi.
R. La Galleria Borghese Gallery merita assolutamente una visita. La collezione presenta il meglio dell'arte rinascimentale italiana.