Biglietti per il Bioparco di Roma

Situato nella parte settentrionale di Villa Borghese, il Bioparco di Roma è uno zoo, un habitat di conservazione e un centro educativo. Con oltre 1.000 animali di diverse specie e biomi, lo zoo contiene una selezione sapientemente curata di esemplari selvatici che celebra - e nutre - la diversità naturale che ci circonda.

Come accedere?

Per entrare nel Bioparco di Roma è necessario acquistare biglietti separati.

Che cos'è Villa Borghese?

Prenota i biglietti per il Bioparco di Roma

Biglietti per il Bioparco di Roma
Biglietti per il Bioparco di Roma
19 €
4.3 | 2293 Recensioni
Combo (5%  di sconto): biglietti per la Galleria Borghese e il Bioparco di Roma
Combo (5% di sconto): biglietti per la Galleria Borghese e il Bioparco di Roma
55 €
4.2 | 4785 Recensioni

Cose da sapere prima di prenotare i biglietti per il Bioparco di Roma

  • Non sono disponibili tour guidati dell'attrazione, quindi informati per bene prima di prenotare i biglietti per il Bioparco di Roma.
  • Se hai prenotato un biglietto combo, pensa bene a quanto tempo dedicare alle attrazioni. Idealmente, ti consigliamo di visitare la Galleria Borghese di prima mattina per evitare le ore di maggiore affluenza, per poi recarti allo zoo dove potrai trascorrere tutto il tempo che vuoi.
  • Sia la Galleria Borghese che il Bioparco di Roma sono accessibili alle persone con disabilità (ad eccezione dell'area che porta dai macachi giapponesi ai cani selvatici).

Curiosità sul Bioparco di Roma

  • Anno di apertura: 1911
  • Fondatore/architetto: Carl Hagenbeck
  • Numero di animali: 1.300
  • Numero di specie: 200
  • Caratteristiche speciali: voliera con struttura geodetica
  • Programmi di conservazione: il parco si impegna nella protezione e salvaguardia dei rinoceronti e dei lemuri, tra i tanti progetti in attivo.
  • Programmi educativi: il parco collabora con le scuole per diffondere l'amore per la biodiversità e l'importanza della tutela dell'ambiente.
  • Ricerca: sono attivi diversi progetti, tra cui lo studio dei modelli alimentari e dei comportamenti sociali di varie specie.

Cosa vedere al Bioparco di Roma?

🐾 Area di ingresso e orientamento

Entrando nel Bioparco di Roma attraverso il cancello principale del Viale del Giardino Zoologico, sarai accolto da un'ampia piazza con mappe, pannelli informativi e indicazioni di direzione. Quest'area offre una panoramica della struttura del parco. Nelle vicinanze ci sono servizi igienici, un negozio di souvenir e una caffetteria, dove potrai sostare e rilassarti prima di iniziare la visita.

🐍 Rettilario (casa dei rettili)

Il rettilario, una struttura storica progettata negli anni '30, ospita una variegata collezione di rettili e anfibi. Al suo interno potrai osservare specie come i coccodrilli del Nilo, pitoni palla, lucertole perline e tartarughe giganti di Aldabra in ambienti accuratamente controllati. La struttura pone l'accento sulla protezione delle specie, mettendo in mostra gli animali salvati dal commercio illegale ed educando le persone in visita sull'importanza della salvaguardia dei rettili.

🦍 Area delle grandi scimmie

Proseguendo il viaggio, ti imbatterai in habitat dedicati alle grandi scimmie. Il recinto degli oranghi, inaugurato nel 2014, presenta un'ampia area esterna con strutture per l'arrampicata e un pannello visivo in vetro di 15 metri. Nelle vicinanze, l'habitat degli scimpanzé offre una panoramica sui comportamenti sociali di questi intelligenti primati, con esposizioni didattiche che illustrano i vari progetti di salvaguardia delle specie.

🦁 Recinti per grandi felini

La sezione dei grandi felini comprende l'habitat del leone asiatico, un'area restaurata che riflette l'architettura dell'inizio del XX secolo, e il recinto della tigre di Sumatra, ampliato nel 2015 per offrire un ambiente più naturalistico. I pannelli informativi presenti nell'area mettono in luce le sfide che gli animali devono affrontare e il ruolo dello zoo nella preservazione della specie.

🐘 Gli habitat di elefanti e rinoceronti

Raggiungi poi gli ampi recinti degli elefanti indiani e dei rinoceronti bianchi. L'area degli elefanti offre ampi spazi per permettere loro di girovagare e interagire, mentre l'habitat dei rinoceronti, inaugurato nel 2019, offre un ambiente naturalistico per i giovani maschi Kibo e Thomas. Entrambe le mostre si concentrano sull'importanza della conservazione dell'habitat e della lotta al bracconaggio.

🦒 Casa delle giraffe

La casa delle giraffe, un edificio in stile moresco che risale agli albori dello zoo, ospita giraffe reticolate in un recinto di 1.700 metri quadrati. Potrai osservare questi maestosi animali da vicino e conoscere i loro comportamenti, la loro dieta e le minacce che devono affrontare in natura.

🐧 Area uccelli e mammiferi acquatici

In questa sezione, inaugurata nel 2018, si trovano 18 pinguini del Capo (anche noti come "pinguini africani"). Nelle vicinanze, il recinto dei leoni marini della California, inaugurato nel 2021, comprende aree di osservazione sottomarine per permettere ai turisti di ammirare gli animali nuotare con grazia. Le esposizioni didattiche sottolineano l'importanza della preservazione dell'ambiente marino e l'impatto del cambiamento climatico sulle specie acquatiche.

🐦 Grande voliera

La grande voliera, una cupola geodetica costruita nel 1935, si estende per oltre 1.600 metri quadrati e ospita diverse specie di uccelli, tra cui cicogne bianche, gru coronate e spatole rosate. La voliera simula un ambiente umido, permettendo agli uccelli di volare liberamente, e offre ai visitatori un'esperienza coinvolgente negli ecosistemi aviari.

🐻 Valle degli orsi

Nella valle degli orsi è possibile osservare gli orsi bruni in un habitat caratterizzato da elementi naturali come cascate e laghetti. Il recinto è stato progettato per imitare l'ambiente naturale degli orsi, promuovendo la riabilitazione e fornendo approfondimenti educativi sui progetti di ecologia e salvaguardia.

🐒 Aree per lemuri e piccoli primati

L'area dei lemuri, che si estende per 600 metri quadrati, ospita specie come i lemuri dalla coda ad anelli e i lemuri dalla gorgiera rossa, evidenziando la biodiversità unica del Madagascar. Proprio nelle vicinanze si trova la mostra "Le scimmie più piccole del mondo", che espone piccoli primati del Nuovo Mondo in uno spazio di 450 metri quadrati, sottolineando le minacce del commercio illegale di animali selvatici.

🦎 Il drago di Komodo

All'esterno del rettilario, la sezione del drago di Komodo, che si estende per 210 metri quadrati, ospita due draghi maschi, Indah e Richard. In quest'area potrai conoscere questi formidabili rettili, il loro ruolo nell'ecosistema e i progetti di conservazione per proteggerli dall'estinzione.

🌿 Oasi del lago

L'oasi del lago è un'area tranquilla con uno stagno abitato da fenicotteri e oche selvatiche. Intorno al lago ci sono aree per il picnic, un parco giochi e il "teatro dei pinguini", adibito ad attività didattiche. L'Arca della Conservazione, una grande struttura ludica realizzata con materiali riciclati, offre opportunità di apprendimento interattive sui progetti di protezione delle specie.

Breve storia del Bioparco di Roma

Carl Hagenbeck rivoluzionò l'approccio agli zoo nel 1911 progettando il Bioparco di Roma. Introdusse il sistema di fossati e spazi aperti per permettere agli animali di vagare liberamente in aree simili agli habitat naturali. Un'idea in netto contrasto con la costruzione standard degli zoo, che prevedeva casse e gabbie e riduceva gli animali a oggetti di intrattenimento.

Nel 1935, lo zoo fu ampliato su 17 ettari (la superficie attuale) dall'architetto Raffaele De Vico, che ha introdotto la voliera e il rettilario. Nel 1994 lo zoo è stato trasformato in un bioparco e nel 2004 ha preso forma un giardino zoologico. Gran parte della visione di Hagenbeck rimane intatta - negli spazi aperti e negli edifici iniziali - e il suo sogno di creare un luogo sicuro e rispettoso per gli animali resiste e continua a realizzarsi ancora oggi.

Da sapere prima di visitare il Bioparco di Roma

31 marzo - 26 ottobre: 9:30-18:00

27 ottobre - 31 dicembre: 9:30-17:00

Orario esteso: 31 marzo - 26 ottobre (sabato, domenica e festivi): 9:30 alle 19:00

Chiuso: 25 dicembre.

Ultimo accesso: Un'ora prima della chiusura

Il momento migliore per visitarlo: durante i giorni feriali, preferibilmente non appena il parco apre, per le ore di maggiore affluenza. Puoi anche visitare il sito prima dell'orario di chiusura. Cerca di visitarlo tra ottobre e marzo, che sono i mesi di bassa stagione.

Indirizzo: Piazzale del, V.le del Giardino Zoologico, 1, 00197 Roma (RM)

Trova su Google Maps

Come arrivare

  • In tram: tram numero 19 Scendi alla fermata Bioparco
  • In autobus: n. 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*. La fermata più vicina è quella dell'ingresso del Bioparco.
  • In metropolitana: prendi la linea A. Imbarco alla stazione Flaminio o Spagna
  • In auto: Prendi il Grande Raccordo Anulare (GRA) e esci a Salaria centro - Parioli. Segui le indicazioni per Roma centro.
    Parco: puoi utilizzare il parcheggio non sorvegliato; il Bioparco purtroppo non dispone di un parcheggio privato.
  • Accessibilità in sedia a rotelle
  • Ristoranti
  • Negozio di souvenir
  • Servizi igienici
  • Fasciatoio per bambini
  • Non dare da mangiare agli animali, perché devono seguire una dieta monitorata.
  • Evita di picchiettare sui vetri delle aree animali: potresti spaventarli.
  • Non gettare rifiuti per terra.
  • Non è possibile entrare con palloni, palline, skateboard, biciclette, monopattini, pattini a rotelle e scarpe con le ruote.
  • Solo i cani guida sono ammessi all'interno.
  • È severamente vietato lanciare oggetti contro gli animali.
  • Non è consentito entrare nel rettilario con i passeggini.
  • Non portare con te borse di grandi dimensioni perché al Bioparco di Roma non ci sono servizi di deposito bagagli.
  • Se stai visitando Villa Borghese con la tua famiglia, una visita allo zoo sarà sicuramente apprezzata dai piccini, in quanto si tratta di un'esperienza ugualmente educativa ed emozionante.
  • Se viaggi con i bambini, informati sugli animali presenti nello zoo, così da essere preparato a rispondere a tutte le loro domande.
  • Puoi trascorrere nello zoo dalle 2 alle 6 ore, a seconda dei tuoi interessi e del tempo a tua disposizione. Quindi, pianifica la tua giornata di conseguenza.
  • Indossa scarpe comode. Ci sarà da camminare parecchio!

Come posso aiutare/supportare il Bioparco di Roma?

Che tu sia un attivista o un amante degli animali, ecco come puoi contribuire e fare la differenza.

  • Adotta un animale: anche se questo non si traduce in una vera e propria adozione (non potrai portare a casa l'animale!), potrai sostenere finanziariamente i progetti che vengono fatti per fornire agli animali selvatici le cure di cui hanno bisogno. Alcune specie che puoi "adottare" in questo senso sono lupi, rinoceronti, elefanti, pinguini, tigri, leoni asiatici, giraffe, scimpanzé e altre ancora. L'adozione ha una durata di un anno e non è vincolante.
  • Fai una donazione: per contribuire alla cura della fauna selvatica del Bioparco, puoi anche fare una donazione in denaro. Questi fondi saranno destinati al mantenimento e al benessere degli animali.

Domande frequenti sul Bioparco di Roma

Sono disponibili tour guidati al Bioparco?

Purtroppo il Bioparco non offre tour guidati. Tuttavia, puoi prendere un'audioguida all'ingresso, che fornisce informazioni dettagliate sugli animali e sulle esposizioni.

Posso acquistare un biglietto combo per il Bioparco di Roma e la Galleria Borghese?

Puoi acquistare biglietti combo che includono l'ingresso al Bioparco e alle attrazioni vicine, come la Galleria Borghese. Questo è un ottimo modo per esplorare meglio ciò che l'area di Villa Borghese ha da offrire.

Quanto dista il Bioparco di Roma dalla Galleria Borghese?

Il Bioparco di Roma si trova a un minuto dalla Galleria Borghese, poiché fanno parte della stessa proprietà.

Come mi devo preparare per una giornata al Bioparco di Roma?

È meglio visitare il Bioparco di mattina presto per evitare la folla, soprattutto durante l'alta stagione. Porta con te scarpe comode, crema solare e acqua, perché esplorerai un'ampia area all'aperto. Puoi scegliere tra i punti di ristoro in loco che offrono croissant, panini, gelati, ecc.

Quali sono le principali attrazioni del Bioparco di Roma?

I punti salienti sono il rettilario, una grande voliera e mostre con grandi felini, primati e uccelli esotici.

Il Bioparco di Roma è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, il Bioparco è in gran parte accessibile, con percorsi adatti alle sedie a rotelle in tutto lo zoo. I biglietti a prezzo ridotto sono disponibili per le persone con disabilità e i loro accompagnatori entrano gratuitamente.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Bioparco?

Una visita dura in genere dalle 2 alle 3 ore, ma se sei in giro con dei bambini, potresti passare anche 5 o 6 ore a goderti le attrazioni dello zoo.

Scopri di più

Villa Borghese

Prenota ora

Galleria Borghese

Prenota ora

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.