- Significato storico: Luogo di riposo finale per 4.000 monaci cappuccini, creato per incarnare la filosofia del "memento mori".
- Periodo di tempo: Costruito nel XVII secolo, con sepolture dal 1500 al 1870.
- Uso attuale: Sito turistico e luogo di riflessione con esposizioni artistiche di ossa e un museo sulla vita dei cappuccini.
- Accessibilità: Si trova sotto Santa Maria della Concezione, Via Vittorio Veneto, Roma. Aperto tutti i giorni: 10:00 alle ore 19:00.
- Caratteristiche principali: Cinque camere decorate con ossa e teschi in disegni intricati. Cripta dei Teschi, Cripta delle Ossa delle Gambe e Cappella della Messa (reliquie ma non ossa). Esposizioni uniche come lampadari ricavati dalle scapole, orologi ricavati dalle vertebre.