Rome Tickets

Le Catacombe Romane, un labirinto di antichi tunnel funerari

Esplora le catacombe romane, un labirinto di tunnel sotterranei dove i primi cristiani seppellivano i loro morti. Questi passaggi nascosti sono pieni di arte antica e iscrizioni. Passeggia per vedere come le persone vivevano e ricordavano i loro c...

Fondato nel

1632

Roman Catacombs

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Via Appia Antica, 110/126, 00179 Roma RM, Italy

DURATA CONSIGLIATA

3 hours

Orari

9:00–17:00

VISITATORI ALL'ANNO

1000000

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Lo sapevi?

Le Catacombe Romane si estendono per oltre 150 chilometri sotto la città e sono uno dei più grandi siti di sepoltura sotterranei del mondo.

A Roma ci sono più di 60 complessi catacombali, anche se solo alcuni sono aperti al pubblico, tra cui le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano.

Le catacombe furono riscoperte nel XVI secolo dopo essere state dimenticate per quasi mille anni.

Prenota i tour delle Catacombe Romane

Tour guidato delle catacombe romane con trasferimenti

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h - 3 h
Trasferimenti inclusi

Tour guidato alla Cripta dei Cappuccini e alle catacombe Romane con trasferimenti

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h - 3 h 30 min
Tour guidato
Trasferimenti inclusi

Biglietti per le catacombe di San Callisto con tour guidato

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
45 min - 2 h
Trasferimenti inclusi

Biglietti per la Cripta dei Cappuccini con audioguida

Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida
Tour guidato
Trasferimenti inclusi

Scopo delle Catacombe di Roma

Le catacombe romane hanno svolto diverse funzioni nel corso della loro lunga storia.

  • Sepolcreto: In origine, le Catacombe di Roma erano utilizzate come luogo di sepoltura per cristiani e pagani durante l'Impero Romano, quando era illegale praticare il cristianesimo in pubblico. In seguito, i gruppi religiosi perseguitati e altre comunità oppresse li utilizzarono come rifugi sicuri e come luoghi di culto.
  • Luoghi di apprendimento: Le catacombe erano uno spazio dove i primi studiosi cristiani potevano studiare e insegnare.
  • Sito archeologico: I numerosi e preziosi manufatti recuperati in questo sito ci hanno permesso di comprendere meglio la vita quotidiana di coloro che vivevano in questo periodo, oltre a fornire informazioni sui sistemi politici e religiosi in vigore all'epoca.
  • Simbolo culturale: Oggi le Catacombe sono una popolare attrazione turistica che funge da marcatore culturale per le generazioni a venire, fornendo prove di un'epoca perduta della storia romana.
  • Sito spirituale: Molti cristiani di tutto il mondo continuano a recarsi in pellegrinaggio alle catacombe per rendere omaggio ai martiri e ai papi qui sepolti. Le catacombe contengono molte reliquie, tra cui ossa, tessuti e oggetti associati ai martiri cristiani.

Catacombe chiave di Roma

Roman Catacombs Intricate Tunnels

Catacombe cristiane

Le catacombe cristiane di Roma sono luoghi di sepoltura sotterranei utilizzati dai primi cristiani per le sepolture, il culto e per onorare i martiri durante i periodi di persecuzione. Con oltre 40 scoperte, alcune si distinguono per i loro tesori storici e artistici, come le Catacombe di San Sebastiano, Priscilla, Domitilla e Sant'Agnese. Questi spazi sacri ti offrono uno sguardo sulla fede e sulla resilienza dei primi cristiani.

Inizia a esplorare
Catacombs of Saint Sebastian

Catacombe di San Sebastiano

Situato sulla Via Appia, questo cimitero presenta un'impressionante architettura romana antica ed è l'ultimo luogo di riposo di San Sebastiano, un martire cristiano. Potrai ammirare gli archi che un tempo dividevano la navata della chiesa originale, costruita nel XIII secolo, e i sarcofagi, risalenti al IV secolo.

Tour di prenotazioni
Grave of St. Cecilia - Catacombs of Callixtus

Catacombe di Callixtus

Si tratta di una delle catacombe più grandi e importanti di Roma, nota per le sue numerose gallerie sotterranee che si estendono per 90 acri. Costruito dopo il 150 d.C., qui troverai le tombe di 16 papi, tra cui Papa Sisto II e Papa Ponziano, e di martiri cristiani, tanto da meritare il nome di "Piccolo Vaticano".

Tour di prenotazioni
Catacombs of Priscilla

Catacombe di Priscilla

Soprannominata la "Regina delle Catacombe", si trova sulla Via Salaria di fronte a Villa Ada. Sono famose per la loro arte paleocristiana, tra cui affreschi che raffigurano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e la prima immagine conosciuta della Vergine Maria. Queste catacombe prendono probabilmente il nome dal proprietario terriero sulla cui proprietà sono state costruite e sono oggi custodite dalle monache benedettine di Priscilla.

Scopri di più
Catacombs of Domitilla

Le Catacombe di Domitilla

Situate vicino alle Catacombe di San Callisto, le Catacombe di Domitilla sono una vasta rete di grotte che si estende per oltre 17 chilometri. Queste catacombe, che prendono il nome da Santa Domitilla, sono tra le più grandi e impressionanti di Roma e presentano affreschi e sculture che raffigurano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. I visitatori possono anche vedere i resti di una basilica paleocristiana che fu costruita nel IV secolo ed era una delle più grandi di Roma.

Tour di prenotazioni
Catacomb of Saint Agnes

Catacomba di Sant'Agnese

Prende il nome dalla vergine e martire Sant'Agnese, l'unica martire sepolta nella catacomba citata negli antichi documenti. Si trova al secondo miglio di via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, nel Quartiere Trieste. Il complesso è diviso in quattro regioni ed è ricco di testimonianze epigrafiche.

Storia e punti salienti delle Catacombe di Sant'Agnese
Catacombs of Praetextatus

Catacombe di Praetextatus

Situate lungo la via Appia, queste catacombe furono costruite alla fine del II secolo. Hanno una vasta area di sepoltura sotterranea, inizialmente utilizzata per le sepolture pagane e successivamente per i martiri cristiani. Il complesso contiene varie tombe di martiri cristiani, tra cui il "cubiculum dell'incoronazione", che raffigura una rara immagine di Cristo incoronato di spine e un dipinto del IV secolo che raffigura Susanna e i vecchi nelle vesti allegoriche di un agnello e dei lupi.

Jewish Catacombs

Catacombe ebraiche

A Roma si conoscono sei catacombe ebraiche, ma solo due, Vigna Randanini e Villa Torlonia, sono aperte al pubblico. Queste catacombe sono state scoperte nel 1918 e si estendono per oltre 13.000 metri quadrati. Risalgono al periodo tra il II e il III secolo e forse rimasero in uso fino al V secolo. I visitatori possono ammirare rari affreschi che raffigurano i classici simboli religiosi ebraici, oltre a parti dell'Antico Testamento.

Origine e significato delle catacombe ebraiche a Roma

Cronologia della storia delle Catacombe Romane

  • I° secolo d.C.: I primi tunnel sotterranei vengono scavati dagli Etruschi a scopo minerario. Le comunità ebraiche iniziano a utilizzare questi tunnel per la sepoltura.
  • Fine del II secolo - Inizio del III secolo (circa 199-217 d.C.): Sotto Papa Zefirino, vengono istituite catacombe cristiane su larga scala, con il diacono Callisto che supervisiona il cimitero lungo la Via Appia.
  • III secolo: Le catacombe si espandono in modo significativo quando i primi cristiani le utilizzano per le sepolture a causa delle leggi romane che proibivano la sepoltura entro i confini della città.
  • 313 d.C.: L'imperatore Costantino emette l'Editto di Milano, che concede la libertà religiosa ai cristiani. Questo porta a un maggiore interesse per le catacombe come luoghi in cui trovare le reliquie dei martiri.
  • 380 D.C.: Il cristianesimo diventa la religione di stato dell'Impero Romano. Nonostante ciò, l'interesse per le sepolture in catacomba inizia a diminuire, poiché sempre più persone scelgono di essere sepolte nei cimiteri delle chiese.
  • 6° secolo: Le catacombe sono utilizzate principalmente per le funzioni commemorative dei martiri, con alcuni affreschi aggiunti nel VII secolo.
  • 10° secolo: Le catacombe vengono in gran parte abbandonate e molte reliquie sacre vengono trasferite in basiliche in superficie.
  • XVI secolo: Le catacombe vengono riscoperte dall'archeologo Antonio Bosio, che nel 1632 pubblica "Roma Sotterranea", suscitando un nuovo interesse per questi luoghi di sepoltura.
  • 20° secolo: Si verificano ulteriori scoperte, tra cui altre catacombe vicino a Roma, che migliorano la comprensione delle prime pratiche cristiane e dell'antica società romana.

Storia dettagliata delle catacombe romane

Architettura delle catacombe romane

Roman Catacombs - Architecture

Le Catacombe di Roma non hanno uno stile architettonico o un architetto specifico.

L'intricata rete di tunnel e tombe è stata scavata nella roccia morbida sotto la superficie della città ed è stata ampliata attraverso varie fasi di ristrutturazione nel corso dei secoli. Le catacombe sono composte da vari livelli e sono organizzate in diverse regioni in base alla loro posizione.

Le catacombe presentano stretti passaggi, loculi e piccole cappelle. Alcune catacombe contengono iscrizioni, affreschi e opere d'arte che raffigurano simboli paleocristiani e scene religiose. Inoltre, alcune catacombe presentavano cappelle per il culto o per cerimonie funebri private.

Domande frequenti su Catacombe Romane

Cosa sono le catacombe romane?

Le Catacombe romane sono una complessa rete di luoghi di sepoltura sotterranei utilizzati dai primi cristiani ed ebrei nell'antica Roma. Furono costruiti per consentire la sepoltura di un gran numero di persone in un'area non adatta a un cimitero tradizionale.

Qual è lo scopo principale delle Catacombe?

Lo scopo principale delle catacombe era quello di fornire luoghi di sepoltura ai primi cristiani ed ebrei in un'epoca in cui la legge romana proibiva qualsiasi forma di pratica religiosa non romana. Le catacombe servivano anche come luoghi in cui le persone potevano incontrarsi in segreto, lontano dagli occhi vigili delle autorità.

Quali catacombe devo visitare a Roma?

Le ​Catacombe di San Callisto, le ​Catacombe di San Sebastiano e le ​Catacombe di Priscilla sono alcune delle catacombe più famose e ben conservate di Roma. Tutti e tre questi siti sono aperti ai visitatori e offrono uno sguardo affascinante sulle credenze e le pratiche religiose dei primi cristiani a Roma. È possibile visitare anche altre catacombe situate in tutta Roma, come le ​Catacombe di Domitilla e le Catacombe di San Gennaro.

Quanti anni hanno le Catacombe di Roma?

Le catacombe romane risalgono al II secolo d.C. e furono utilizzate fino al V secolo d.C..

Perché sono state costruite le Catacombe?

Le Catacombe di Roma furono costruite come luogo di sepoltura per i primi cristiani che volevano praticare il loro credo religioso lontano dagli occhi vigili delle autorità romane. Le catacombe servivano anche come rituali sotterranei e spazi di incontro, consentendo ai primi cristiani ed ebrei di praticare la loro religione senza timore di persecuzioni.

Chi fu sepolto nelle Catacombe?

Le prime sepolture appartenevano a martiri e altre figure importanti del cristianesimo, dell'ebraismo e di altre religioni pagane. Le sepolture successive includevano quelle di cittadini comuni.

Quali catacombe sono aperte al pubblico?

Diverse catacombe sono aperte al pubblico, tra cui San Callisto, Domitilla e Priscilla. Puoi visitarle scegliendo una delle tante esperienze accuratamente curate che ti permettono di esplorare la storia e la bellezza delle Catacombe.

Cosa possono aspettarsi i visitatori quando li visitano?

I visitatori possono ammirare una serie di affascinanti manufatti, tra cui affreschi, mosaici, iscrizioni e persino incisioni sulle pareti. Nelle Catacombe troverai anche una serie di opere e simboli religiosi che ti permetteranno di capire come la religione ha plasmato Roma nel corso del tempo.

Quanto costa visitare le Catacombe?

Il prezzo della visita alle Catacombe può variare in base al tour selezionato e alla sua Durata. A partire da 20€, le opzioni di biglietto includono l'accesso a una o più Catacombe della città.

Sono disponibili tour guidati per le Catacombe di Roma?

Sì, sono disponibili tour guidati ​delle Catacombe di Roma e sono altamente raccomandati, in quanto offrono un'esplorazione completa della storia e dell'architettura del sito.

Altre letture

Catacombs of San Pancrazio under the basilica in Trastevere, Rome

Catacombe cristiane a Roma

Prenota ora
Jewish Catacombs, Rome

Catacombe ebraiche a Roma

Prenota ora
Catacombs Rome

Storia delle catacombe romane

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.