Rome Tickets

Esplora la Via Appia | L'antica strada delle meraviglie di Roma

Che cos'è la Via Appia?

La Via Appia, conosciuta anche come Via Appia Antica, è una delle strade più antiche e storiche di Roma, in Italia. Costruita nel 312 a.C., fungeva da collegamento cruciale tra Roma e le regioni meridionali dell'Italia. Spesso definita la "Regina delle strade", la Via Appia ha un immenso significato storico e culturale. Pavimentata con grandi sampietrini, consumati nel corso dei secoli, la strada offre uno scorcio della grandezza dell'Impero Romano. Considerata una delle prime strade a lunga percorrenza mai costruite, questa antica meraviglia dell'ingegneria doveva collegare Roma alle regioni meridionali dell'Italia.

Lungo questa strada iconica, i visitatori possono esplorare un tesoro di attrazioni, tra cui catacombe, monumenti storici, acquedotti, chiese e ville, tutte intrise di storia e bellezza architettonica.

Curiosità su Appian Way

Facts about Appian Way
  • Nome ufficiale: Via Appia Antica
  • Posizione: Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM, Italia
  • Data di apertura: 312 a.C.
  • Architetto: Appio Claudio Ceco (per la costruzione originale)
  • Stile architettonico: Antico Romano
  • Patrimonio mondiale dell'UNESCO: Dichiarato nel 1980
  • Numero di visitatori all'anno: Oltre 500.000
  • Funzione: Importante strada antica che collegava Roma all'Italia sud-orientale.

Perché visitare la Via Appia?

Mausoleo di Cecelia Metella, Appian way
  • Esplora l'antica Roma: Cammina sulle orme degli antichi romani e scopri il significato storico della strada che collegava Roma al resto d'Italia.
  • Mausolei storici: Ammira la splendida architettura e gli intricati intagli dei numerosi mausolei lungo il percorso, tra cui il Mausoleo di Cecilia Metella e la Tomba di Seneca.
  • Catacombe: Viaggia nei sotterranei ed esplora le Catacombe di San Callisto, uno dei più grandi e significativi luoghi di sepoltura cristiani di Roma.
  • Bellezza naturale: Goditi le splendide viste della campagna italiana, la vegetazione lussureggiante e la fauna selvatica lungo il percorso.
  • Visita i musei: Visita i numerosi musei che costellano la Via Appia, tra cui il Museo della Civiltà Romana e il Museo delle Mura, per saperne di più sulla storia e sul significato dell'antica strada.
  • Attività all'aperto: Vai in bicicletta, a piedi o a cavallo lungo la strada panoramica ed esplora la bellezza della natura al suo meglio.

Pianifica la tua visita all'Appia Antica

Ruins in the Appian Way of Roma

Qual è l'orario di apertura della Via Appia?

La Via Appia è aperta ai visitatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tuttavia, i siti archeologici lungo il percorso hanno orari variabili a seconda della stagione e del giorno della settimana. Assicurati di controllare gli orari di apertura delle singole attrazioni prima di visitarle.

Il periodo migliore per visitarla: Durante i mesi primaverili e autunnali, quando il clima è mite. Inoltre, visitando le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, la folla si riduce.

Orari di apertura delle catacombe di Roma
Ruins in the Appian Way of Rome

Dove si trova la Via Appia?

Indirizzo: Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM, Italia

La Via Appia si trova nella parte sud-orientale di Roma, appena fuori dalle mura della città. Si estende per circa 10 miglia dal centro della città alla campagna.

Come arrivare

Per raggiungere l'Appia, puoi prendere la metropolitana fino alla fermata Colli Albani e poi un autobus diretto all'Appio Latino o all'Ardeatina. In alternativa, puoi prendere l'autobus numero 118 dalla stazione di Piramide.

Punti salienti della Via Appia

Visit the Appian Way

Catacombe

I visitatori possono esplorare le camere sotterranee e vedere le antiche opere d'arte e le iscrizioni che decorano le pareti. Tra le catacombe più importanti lungo la Via Appia ci sono le catacombe di San Callisto, San Sebastiano e Domitilla.

Aqueducts Appian Way

Acquedotti

La Via Appia ospita anche diversi impressionanti acquedotti, che un tempo venivano utilizzati per trasportare l'acqua in città. La più importante di queste è l'Aqua Claudia, che risale al I secolo d.C.. I visitatori possono ammirare gli imponenti archi e l'intricata ingegneria che ha portato alla realizzazione di queste strutture massicce.

San Nicola a Capo di Bove Church on Appian Way

Chiese

La Via Appia è costellata da numerose e bellissime chiese che meritano una visita. Tra le più importanti vi sono la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di Santa Maria in Cosmedin e la Chiesa del Domine Quo Vadis. Questi edifici presentano una serie di stili architettonici e sono ricchi di splendide opere d'arte e reliquie religiose.

Villa on Appian way

Ville

La Via Appia ospita diverse ville imponenti, una tappa obbligata per chi è interessato all'architettura romana antica. La più famosa di queste è la Villa dei Quintilii, che un tempo apparteneva ai potenti fratelli Quintilii. I visitatori possono esplorare le imponenti rovine della villa e ammirare gli intricati mosaici e affreschi che adornano le pareti.

Storia della Via Appia

Imperial Villa of the Quintilii, Appian way

La Via Appia è una delle strade più antiche e importanti dell'antica Roma. La sua storia risale alla sua costruzione nel 312 a.C., commissionata dalla Repubblica Romana e supervisionata da Appio Claudio Ceco, un importante patrizio e politico romano. La strada era un'arteria vitale per Roma, originariamente destinata a collegare Roma con Capua, una città dell'Italia meridionale. Tuttavia, in seguito fu esteso a Brindisi, una città portuale sul Mare Adriatico.

La costruzione della Via Appia ha dovuto affrontare numerose sfide, tra cui terreni rocciosi e zone paludose, che hanno richiesto tecniche ingegneristiche innovative per la stabilità. Nel corso dei secoli, la strada fu ampliata e migliorata, svolgendo un ruolo importante per il trasporto e il commercio di Roma.

La Via Appia era un'importante via militare e commerciale per l'Impero Romano. Veniva utilizzata per trasportare truppe e rifornimenti e per facilitare il commercio tra Roma e il resto del mondo mediterraneo. La strada era anche una popolare via di pellegrinaggio e si dice che molti santi cristiani l'abbiano percorsa.

Appian Way oggi

La Via Appia è ancora in uso oggi ed è una popolare destinazione turistica. La strada è costeggiata da antiche rovine, tra cui tombe, catacombe e chiese. I visitatori possono camminare o andare in bicicletta lungo la strada e visitare i siti archeologici vicini.

La Via Appia è un patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è considerata uno dei siti archeologici più importanti al mondo che testimonia le capacità ingegneristiche degli antichi romani e ricorda l'importanza del commercio e delle comunicazioni nell'Impero Romano.

Domande frequenti su Appian Way

Che cos'è Appian Way?

La via Appia è una delle più importanti strade antiche di Roma, in Italia, che risale al 312 a.C.. Fu costruita per collegare Roma a Brindisi, nel sud Italia.

Dove posso acquistare i biglietti per Appian Way?

L'ingresso alla Via Appia e alle sue attrazioni è generalmente gratuito. Tuttavia, alcuni musei o tour guidati possono prevedere delle tasse di accesso. Puoi​ acquistare i biglietti online o presso le rispettive biglietterie. Ti consigliamo di acquistarli online per evitare che i biglietti si esauriscano il giorno stesso della tua visita.

Chi ha progettato la Via Appia?

La costruzione originale della Via Appia fu supervisionata da Appio Claudio Ceco, un patrizio e politico romano.

Quando fu costruita la Via Appia?

La costruzione della Via Appia iniziò nel 312 a.C. e continuò negli anni successivi, con successivi miglioramenti e ampliamenti.

Quali monumenti storici si trovano lungo la Via Appia?

La Via Appia ospita diversi monumenti storici come la Tomba di Cecilia Metella, il Circo di Massenzio, le​ Catacombe di Roma, la Villa dei Quintilii e il Mausoleo di Caecilia Metella.

Cosa fare sulla Via Appia?

Ci sono molte cose da vedere e da fare sulla Via Appia. Alcune delle attrazioni turistiche lungo la Via Appia includono le Catacombe di San Callisto e le Catacombe di San Sebastiano, oltre a varie basiliche e tombe. Il tratto della Via Appia Antica vicino a Roma è oggi parte di un parco naturale e archeologico, il Parco Regionale dell'Appia Antica.

Qual è il momento migliore per visitare Appian Way?

Il periodo migliore per visitare la Via Appia è la primavera e l'autunno, quando il tempo è piacevole e ci sono meno turisti. Tuttavia, può essere affollato durante l'alta stagione.

Dove si trova la Via Appia?

La Via Appia si trova a Roma, in Italia. Il suo indirizzo è Via Appia Antica, Roma.

Qual è il modo migliore per raggiungere Appian Way?

Il modo più semplice per raggiungere l'Appia è prendere la metropolitana fino alla fermata Colli Albani e poi prendere un autobus diretto all'Appio Latino o all'Ardeatina. Puoi arrivare qui anche in taxi.

Quanto tempo devo dedicare alla Via Appia?

Dipende dai tuoi interessi, ma dovresti tenerti almeno una mezza giornata per esplorare l'area e apprezzare gli antichi monumenti con calma. Tuttavia, se sei un appassionato di storia, puoi tranquillamente trascorrere qui un'intera giornata.

Cosa devo indossare per visitare Appian Way?

Si consiglia di indossare scarpe comode e un abbigliamento casual, dato che dovrai camminare molto. Ricordati di portare con te un cappello, una crema solare e una bottiglia d'acqua durante l'estate.

Scopri di più

About Roman Catacombs

Informazioni sulle catacombe romane

Prenota ora
History of Rome Catacombs

Storia delle catacombe di Roma

Prenota ora
Capuchin Crypt

Cripta dei Cappuccini

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.