- Significato storico: Costruito sulle rovine di tre templi romani (III-II secolo a.C.) vicino al Foro Olitorium, riflette una ricca storia legata all'antica Roma e una tradizione di prigione medievale sul sito.
- Arte e architettura: Presenta una pianta a tre navate con 14 colonne provenienti da antichi templi, ricostruita nel XVI secolo da Giacomo Della Porta e restaurata nel XIX secolo. All'interno si trovano notevoli opere di Guercino e Antonio Romano.
- Uso attuale: Serve come basilica minore e luogo di culto locale, in particolare per le comunità pugliesi e lucane, e attira visitatori interessati alla sua storia e architettura.
- Accessibilità: Manca l'accessibilità per le sedie a rotelle, il che rappresenta una sfida per i visitatori con problemi di mobilità.
- Caratteristiche principali: I punti salienti includono l'incorporazione di resti di antichi templi, affreschi rinascimentali, una facciata unica che fonde elementi medievali e rinascimentali e un'area sotterranea che mostra la storia stratificata di Roma.