- Significato storico: Uno dei più antichi e grandi luoghi di sepoltura cristiani di Roma, spesso chiamato "il piccolo Vaticano" per via dei numerosi papi che vi sono stati sepolti.
 - Periodo di tempo: Fondata nel II secolo d.C. e prende il nome da Papa Callisto I.
 - Arte e architettura: I primi affreschi cristiani ** raffigurano scene bibliche. Incisioni simboliche di pesci, colombe e ancore**, che rappresentano la fede e la salvezza.
 - Uso corrente: Sito di popolarità per il pellegrinaggio **** e per il turismo storico.
 - Accessibilità: No
 - Caratteristiche principali: Luogo di sepoltura di 16 papi e di molti martiri; Cripta di Santa Cecilia, patrona della musica, nota per la sua suggestiva statua; Estesa rete di corridoi sotterranei con loculi (nicchie per i corpi) e cubicoli (tombe di famiglia).
 














































