Esplora le rovine e i manufatti antichi al Museo Palatino di Roma

Arroccato a 40 metri sopra il Foro Romano, il Museo Palatino si trova sul più famoso dei sette colli di Roma, il Colle Palatino. Un tempo cuore della vita imperiale, questo museo ospita un'eccezionale collezione di manufatti che vanno dagli insediamenti preistorici all'apice della grandezza imperiale romana. Dalle sculture in marmo agli affreschi, dai mosaici agli oggetti di uso quotidiano, ogni camera svela un altro strato della storia di 3000 anni del Colle Palatino.

Come accedere al museo?

Il Museo Palatino si trova all'interno del sito archeologico del Colle Palatino, con vista sul Foro Romano e sul Colosseo. Puoi accedervi con qualsiasi biglietto che includa ​Colosseo, ​Foro Romano e ​Colle Palatino. L'ingresso avviene attraverso il sito del Colle Palatino- attraverso Via di San Gregorio o Via di San Bonaventura, entrambe facilmente raggiungibili a piedi dal Colosseo.

L'accesso al Museo del Palatino è incluso nei biglietti per il Colle Palatino e il Foro Romano.

Il Museo Palatino in breve

Colosseum Palatine Museum

Punti salienti: Manufatti del Paleolitico medio, sculture di Augusto e Livia, affreschi e mosaici di ville romane, oggetti provenienti da tombe dell'Età del Ferro e rovine di palazzi imperiali tra cui le Case di Augusto e Livia.

Uso attuale: Un museo archeologico che espone reperti provenienti esclusivamente dal Colle Palatino, offrendo uno sguardo stratificato sull'evoluzione di Roma dai primi insediamenti alla sua grandezza imperiale.

Ingresso: Non c'è un ingresso separato; è incluso in tutti i biglietti per Colosseo, Colle Palatino e Foro Romano.

Curiosità:

  • Situato in cima alle rovine del palazzo dell'imperatore Domiziano, con vista sul Circo Massimo.
  • Le mostre spaziano dalla preistoria al IV secolo d.C., ripercorrendo la trasformazione della vita romana.
  • Presenta rari reperti provenienti dalla cosiddetta "Capanna di Romolo", legata alla leggendaria fondazione di Roma.
  • Ospita opere d'arte e oggetti di vita quotidiana dell'élite romana, da tempo perduti, rinvenuti durante gli scavi.
Prenota i tuoi biglietti per il Colosseo

Collezioni del Museo Palatino

Situato all'interno delle rovine del palazzo di Domiziano, il Museo Palatino ripercorre la storia di Roma dagli albori fino al suo apice imperiale. Ecco cosa troverai all'interno:

Manufatti dalla preistoria alla Roma imperiale

Scoperti sul Colle Palatino stesso, questi primi manufatti rivelano l'importanza della collina molto prima che gli imperatori vi governassero.

  • utensili e ceramiche dell'era paleolitica risalenti a oltre 200.000 anni fa
  • Oggetti funerari dell'Età del Ferro da tombe del X-VIII secolo a.C.
  • Fondazioni delle prime capanne tradizionalmente legate a Romolo, il leggendario fondatore di Roma

📍 Questi ritrovamenti indicano il Colle Palatino come il primo sito di insediamento conosciuto della città.

Sculture, affreschi e mosaici

Il museo mette in mostra lo splendore artistico dell'antica Roma, recuperato direttamente dai palazzi e dai templi vicini.

  • Busti in marmo di personaggi chiave come Augusto e Livia
  • Frammenti di affreschi imperiali che un tempo decoravano sontuose camere
  • Mosaici decorativi con scene mitologiche e disegni geometrici

🗨️ "Molte delle sculture del museo sono state scoperte a pochi metri di distanza, sepolte nei resti delle residenze imperiali".

Vita quotidiana romana

Non tutto ciò che si trova all'interno del museo è appartenuto agli imperatori: molti oggetti danno un'idea della routine quotidiana degli antichi romani.

  • Utensili da cucina, lampade a olio e anfore utilizzati nelle case attraverso i secoli
  • Statuette religiose e oggetti rituali da santuari e altari domestici
  • Ceramiche e utensili domestici dal I al IV secolo d.C.

🎯 Questi oggetti mostrano come i Romani cucinavano, adoravano e decoravano le loro case.

Palazzi e rovine imperiali

Al di là delle mura del museo, alcune delle strutture più iconiche dell'antica Roma si trovano ancora nelle vicinanze e molte sono aperte ai visitatori.

  • Casa di Augusto con affreschi restaurati del primo imperatore di Roma
  • Casa di Livia con dipinti murali straordinariamente conservati
  • Stadio di Domiziano un giardino imperiale privato che assomiglia a una pista da corsa

📌 La visita a queste rovine fornisce un contesto diretto a molti degli oggetti esposti all'interno.

Una passeggiata all'interno del Museo Palatino

Il Museo Palatino si sviluppa su due piani, con nove camere disposte cronologicamente per ripercorrere il lungo arco della storia romana, dagli insediamenti preistorici alla grandezza della Roma imperiale. Ogni stanza offre uno sguardo unico sul vissuto, le credenze e l'eredità artistica degli antichi romani.

Colosseum Palatine Museum

Camere da I a III

Tracciare la Roma preistorica

Situate al piano terra, le prime tre camere si concentrano sulla prima presenza umana sul Colle Palatino.

  • Scopri gli utensili in pietra e gli oggetti risalenti al Paleolitico medio e superiore, che segnano l'inizio della vita umana nella regione.
  • Ammira i resti di capanne primitive risalenti all'VIII secolo a.C., ritenute tra le prime abitazioni della collina.
  • Esplora i vasi di produzione locale, gli utensili a impasto e persino una tomba per neonati del VII secolo a.C..
  • I manufatti dell'epoca repubblicana rivelano i primi sviluppi della vita civile e domestica.
Colosseum Palatine Museum

Camera IV

Religione e rituali nell'era arcaica

Questa sala raccoglie manufatti del periodo arcaico e del primo periodo repubblicano, con particolare attenzione alla religione e all'architettura.

  • Guarda un misterioso altare del periodo di Silla, dedicato anonimamente "a un dio o a una dea", una strategia comune utilizzata per confondere i nemici in tempo di guerra.
  • Ammira le vibranti antefisse (ornamenti decorativi del tetto) in terracotta policroma, che rappresentano divinità come Giove, Apollo e Giunone Sospita.
Colosseum Palatine Museum

Camera V

L'età di Augusto

Entra nel periodo imperiale con le opere d'arte dell'epoca dell'imperatore Augusto.

  • I punti salienti includono una raffinata statua di Hermes, ispirata ai maestri greci Lisippo e Polykleitos.
  • Non perdere la statua di bronzo di un atleta vittorioso, che si ritiene sia stata commissionata da Ottaviano dopo la battaglia di Azio.
  • La sala espone anche placche a bassorilievo, antefisse in terracotta e un raro affresco di Apollo, riportato alla luce nel 1950, che raffigura il dio in trono con una corona radiosa.
Colosseum Palatine Museum

Camera VI

L'eredità artistica di Nerone

La sala espone manufatti in Opus Sectile, una tecnica decorativa che utilizza l'intarsio di pietre tagliate.

  • Tutti i pezzi qui presenti sono stati recuperati dalla Domus Transitoria, il primo palazzo dell'imperatore Nerone, distrutto nel Grande Incendio del 64 d.C..
  • Questi vivaci pannelli per pavimenti e pareti riflettono l'opulenza del primo regno di Nerone e la transizione stilistica verso la Domus Flavia.
Colosseum Palatine Museum

Camere VII e VIII

I volti dell'impero

Le ultime due camere principali coprono il periodo che va dai Giulio-Claudi alla Tetrarchia.

  • Ammira i ritratti realistici degli imperatori romani, tra cui Nerone, Agrippina Minore, Adriano, Marco Aurelio e Antonino Pio.
  • Uno dei pezzi più intriganti è il graffito Alexamenos: uno schizzo satirico del III secolo che raffigura una figura crocifissa con la testa di un asino. L'iscrizione vicina recita: "Alexamenos venera Dio", un raro e controverso riferimento al cristianesimo nella Roma pagana.
Colosseum Palatine Museum

Sala IX (La Galleria)

La Galleria della Grecia

Termina la tua visita nella Galleria, un lungo tunnel che ospita copie romane di statue classiche greche, tutte provenienti dai palazzi imperiali del Palatino. Queste riproduzioni riflettono l'ammirazione dell'élite romana per l'arte e il gusto greco.

Orari di apertura del Museo Palatino

Il Museo Palatino, situato sul Colle Palatino, segue generalmente gli stessi orari di apertura del Foro Romano e del sito archeologico del Colle Palatino. Ecco gli orari tipici:

Orari di apertura: 8:30.

Orari di chiusura: Gli orari di chiusura variano a seconda della stagione:

  • da aprile ad agosto: Il sito chiude alle 19:15.
  • Settembre: Chiude alle 19:00.
  • Ottobre: Chiude alle 18:30.
  • Da novembre a dicembre: Chiude alle 16:30.
  • Da gennaio a febbraio: Chiude alle 16:30.
  • Marzo: Si chiude alle 17:00.

Ultimo ingresso: Di solito i visitatori possono entrare fino a un'ora prima dell'orario di chiusura.

Vedi il programma completo di Colosseo e Colle Palatino

Consigli per le visite

  • Inizia presto per evitare la folla e il caldo di mezzogiorno, soprattutto se hai intenzione di esplorare le rovine dopo il museo.
  • Indossa scarpe comode e robuste: il Colle Palatino ha sentieri irregolari, ciottoli e scale che non sono adatti ai sandali.
  • Porta con te acqua e uno snack. Non ci sono molti punti di ristoro all'interno del sito e dovrai camminare un bel po'.
  • Porta con te una macchina fotografica o un telefono con buone capacità di illuminazione: l'illuminazione del museo è scarsa e molti artefatti sono dietro un vetro.
  • Non ignorare i cartelli: molte esposizioni hanno descrizioni in inglese che aiutano a collegare ciò che vedi nel museo alle rovine esterne.
  • Prenditi del tempo per visitare le vicine Casa di Augusto e Casa di Livia, entrambe ricche di affreschi originali e strettamente legate ai manufatti del museo.
  • Prendi in considerazione un tour guidato se vuoi una storia più ricca. Molti oggetti qui sono stati scavati a pochi metri di distanza: conoscere il "dove" e il "perché" aggiunge profondità.
  • Rispetta le barriere e la segnaletica: alcune rovine sono fragili e off-limits, anche se sembrano percorribili.

Prenota i biglietti e i tour del Museo Palatino

Accesso al Colosseo, al Colle Palatino e al Foro Romano

Durata flessibile
Audio-guida

Tour guidato dell'arena del Colosseo, del Colle Palatino e del Foro Romano

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h 30 min - 3 h

Tour guidato del Colosseo, del Foro Romano e del Colle Palatino

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h - 3 h

Tour guidato Express del Colosseo

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h - 2 h 30 min

Breve storia del Museo Palatino: Una cronologia

I secolo a.C. - V secolo d.C.: l'età imperiale
Il Colle Palatino diventa la sede del potere romano e ospita palazzi imperiali come quello di Domiziano. L'area dove ora sorge il museo faceva un tempo parte di questo vasto complesso di palazzi.

Dal 5° al 15° secolo: Declino post-imperiale
Dopo la caduta dell'Impero Romano, le grandiose strutture della collina furono abbandonate. Nel corso dei secoli, sono stati spogliati dei materiali e sono caduti in rovina.

Dal 15° al 18° secolo: Inizia la riscoperta
Il Rinascimento riaccese l'interesse per l'antica Roma. Artisti, studiosi e archeologi iniziarono a esplorare le rovine, gettando le basi per gli scavi futuri.

XIX secolo: Scavi sistematici
Gli sforzi archeologici formali portano alla luce strati di vita antica sul Colle Palatino. Molti dei manufatti che oggi si trovano nel museo sono stati ritrovati in questo periodo.

20° secolo: La fondazione del museo
Il Museo Palatino è stato ufficialmente istituito per ospitare i reperti provenienti dal sito, offrendo uno spazio dedicato per mostrare le reliquie della vita romana e pre-romana.

21° secolo: Conservazione e accesso pubblico
Il museo è stato aggiornato con esposizioni moderne e un accesso migliorato. Gli scavi continuano e le nuove scoperte approfondiscono la nostra comprensione della storia romana antica.

Storia dettagliata delle rovine del Colosseo

Domande frequenti su Museo Palatino

L'accesso al Museo Palatino è incluso nel biglietto del Colosseo?

Sì. La maggior parte dei biglietti standard per il Colosseo include l'ingresso al Foro Romano e al Colle Palatino, che comprende anche l'accesso al Museo Palatino. Non è necessario acquistare un biglietto separato per il museo.

Posso visitare il Museo Palatino prima di entrare al Colosseo?

Sì, puoi iniziare la tua visita dal Colle Palatino e dal museo, se preferisci. Assicurati di controllare la fascia oraria del tuo biglietto per il Colosseo: è l'unica parte del tuo pass che è a tempo prestabilito.

Quanto tempo devo dedicare alla visita del museo?

Una visita autonoma può durare da 45 minuti a un'ora. Se sei appassionato di arte antica o di archeologia, potresti voler spendere di più.

Gli oggetti esposti sono etichettati in inglese?

Sì, la maggior parte dei manufatti principali ha etichette bilingue in italiano e in inglese. Per un contesto più approfondito, soprattutto per gli oggetti più antichi, si consiglia di consultare un'audioguida o un tour.

Posso visitare le rovine come la Casa di Augusto dal museo?

Sì, molte delle rovine esposte nel museo, come la Casa di Augusto, la Casa di Livia e lo Stadio di Domiziano, si trovano appena fuori e possono essere visitate con lo stesso biglietto.

Il museo è adatto ai bambini o ai visitatori occasionali?

Il museo è compatto e non opprimente, quindi è adatto alle famiglie e agli appassionati di storia. Alcune sculture e affreschi possono attirare l'attenzione dei visitatori più giovani.

È consentito fotografare all'interno del museo?

Sì, la fotografia senza flash è generalmente consentita per uso personale. I treppiedi e le attrezzature professionali sono soggetti a restrizioni.

Il museo ha caratteristiche di accessibilità?

L'edificio stesso del museo è relativamente accessibile, ma i sentieri intorno al Colle Palatino sono irregolari e potrebbero risultare difficili per i visitatori con problemi di mobilità. Controlla in anticipo i punti di ingresso migliori.

Altre letture

Colosseum Palatine Museum

Pianifica la tua visita al Colosseo

Prenota ora
Colosseum Palatine Museum

Tour guidati del Colosseo

Prenota ora
Colosseum Palatine Museum

Biglietti Salta la Fila del Colosseo

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.